di Eleonore Bisio

Lo scorso 12 febbraio, la nostra redazione è andata in trasferta. Siamo infatti stati gentilmente ospitati da Radio Gold, famosa radio alessandrina, che ci ha raccontato meglio come funzioni la vita in una redazione radio e online, spiegandoci la storia della stazione radiofonica e facendoci anche accedere alla sala “on air”. Ecco come è andata!

Appena siamo entrati abbiamo incontrato Fabrizio Laddago, il direttore editoriale, e, dopo averlo salutato, ci siamo accomodati in una sala, in cui la redazione al completo fa le riunioni, e un giornalista, Francesco Conti, ci ha spiegato la storia del luogo in cui ci trovavamo: Radio Gold si chiama così perché nasce a Valenza e per questo c’è il “gold”, l’oro per cui la città è così celebre. Radio Gold è un giornale radio e, dal 2013, è una radio di intrattenimento. Ci ha raccontato la storia dell’alluvione del 1994, di quando la radio era il solo mezzo per comunicare e dare aggiornamenti. Essendo a Valenza, la radio era “protetta” dal rischio di alluvione e da lì aggiornava quotidianamente la città e i sobborghi, dando informazioni preziose. Nasce così l’idea di una radio solo di notizie che però, dopo qualche tempo, inserisce la musica. Francesco ci ha spiegato anche come funziona la vita del giornalista: l’importanza di fare le domande giuste, la rapidità delle informazioni e la necessità di superare la timidezza per poter far bene il proprio lavoro. La vita in radio ci è sembrata molto organizzata, rapida, anche se in redazione c’era molta calma. Dopo aver capito meglio come funzionasse la programmazione radiofonica, ci siamo concentrati sull’importanza dei social network: è già da qualche anno che Radio Gold è presente su parecchi social come, ad esempio, Facebook e Instagram, adatto ai più giovani. Francesco ci ha raccontato di come il telefono permetta di fare interviste abbastanza professionali e di come anche i giornali stiano al passo coi tempi, ad esempio facendo reel verticali, molto corti. Dopo aver scoperto ogni cosa, poi, ci hanno portato a visitare il cuore della radio, il luogo in cui si va in diretta e in cui si comunica con il mondo: è stata un’esperienza bellissima! Ci siamo stupiti nel vedere quanti strumenti servano per far funzionare al meglio una diretta radiofonica e ad alcuni di noi è venuta voglia, in futuro, anche di sperimentare la vita di giornalista radio.

Per ora, però, non temete, restiamo redattori dell’AlfieriNews!